Lean

Example content image using the class .alignleft

 

Fare meglio e farlo subito.

 

 

 

 

 

 

Immaginate che la creazione di valore per il cliente sia un fiume, che deve scorrere il più velocemente e liberamente verso il mercato. Ogni sasso, incidente, anfratto, ingorgo lungo il percorso può creare ristagni: luoghi dove il valore si ferma e si perde perchè non raggiunge il cliente.

L'approccio Lean serve per mantenere il più possibile l'alveo del vostro fiume pulito ed efficiente.

"Muda è l'unica parola in giapponese che dovreste conoscere" (Womak, Jones: Lean Thinking, 1997), e quella che dovreste temere più di tutte (mi permetto di aggiungere). Da Tahichi Ohno in poi Muda sintetizza tutto quello che deteriora il valore in azienda: lo spreco di risorse. La battaglia contro lo spreco è il primo passo per entrare nel percorso Lean.

 

Lean in azienda.

Lean è un approccio sostanziale alla gestione aziendale, ma è anche un modo di vedere l'azienda in senso etico ed economico: "perchè sprecare risorse, quando posso fare prima e meglio?". Questo vuol dire mettersi in gioco per il miglioramento. Tahichi Ohno diceva "parti dal presupposto che quello che fai è sbgliato": un paradosso per indicare la volontà di migliorare.